Il 25 novembre 2020 ho provveduto ad inoltrare formale richiesta di accesso agli atti per avere copia dei risultati delle analisi eseguite su tutti gli acquedotti comunali.
Ricordo che a 20 anni dalla precedente normativa, l’Unione europea ha approvato sul finire del 2020 la nuova direttiva sull’acqua potabile. Maggiore trasparenza sulle analisi, informazioni più accessibili e obiettivo ridurre gli sprechi, questi i principi cardine che mirano a garantire alti livelli di protezione della salute.
Sulla scia, quindi, del chiaro orientamento dell’UE, riporto nel seguito le analisi relative all’acquedotto comunale denominato del “Biadaro” riferite al 2020.
Le analisi mi sono state fornite dall’Ufficio Tecnico di Anguillara in risposta alla richiesta di cui sopra e senza fare alcuna interpretazione delle stesse che – per questioni di tempo (le ho ricevute ieri a metà giornata) – non ho ancora avuto modo di analizzarle, le rendo pubbliche perché è DOVEROSO che i cittadini siano informati di come stanno le cose.
Nel Consiglio comunale di questa sera, con inizio alle ore 18, è in discussione una Mozione che io, insieme ai colleghi Michele Cardone e Matteo Flenghi abbiamo presentato il 7 novembre 2011 (che trovate linkata nel seguito).
Con questo atto il Consiglio comunale impegna l’Amministrazione a porre in essere una serie di azioni volte proprio a fornire maggiori informazioni alla cittadinanza, maggiore trasparenza, per rimborsare le somme in caso di prolungata non potabilità (come nel caso del Biadaro), maggiori controlli e maggiori analisi, etc. e che sono certo la maggioranza vorrà accogliere per onorare quello spirito collaborativo più volte enunciato dal Sindaco in particolare sui temi ambientali.
Enrico Stronati
Consigliere comunale
Sinistra in comune