Giovedì scorso si è tenuto il primo incontro tra Comune (Ufficio Ambiente) ed Enea presso la mensa della scuola elementare di Via della Mainella. Oggetto dell’incontro la definizione delle modalità operative da parte del personale della mensa scolastica per la conduzione della compostiera elettromeccanica installata qualche settimana fa.
Enea ha fornito le informazioni necessarie alla predisposizione di un vademecum, da consegnare al personale della ditta che ha in affidamento il servizio mensa, al fine di raggiungere l’obiettivo “rifiuti zero”.
Dal sopralluogo effettuato è emerso che, stante l’attuale gestione del servizio mensa, i soli rifiuti indifferenziati da conferire per l’avvio agli impianti di trattamento specifici sono rappresentati dalle posate usa e getta (in plastica ma non conferibili con gli imballaggi per limitazioni dovute alla filiera di riciclo che non tratta materiali contundenti).
Ma andiamo con ordine. Le tovaglie utilizzate sono di carta bianca e potranno essere conferite con la carta, nei casi in cui non risultassero particolarmente sporche, oppure con l’organico o nella compostiera, nei casi contrari. I bicchieri sono in plastica e potranno quindi essere conferiti negli appositi contenitori insieme all’imballaggio del pane, quindi da avviare a riciclo. Le posate usa e getta, come anticipato, dovranno essere conferiti nel residuo secco, quindi indifferenziato. I rifiuti organici (scarti alimentari) dovranno tutti essere conferiti nella compostiera elettromeccanica, quindi compostabili.
Per quanto attiene invece alle scodelle utilizzate per sporzionare i pasti, realizzate in “polpa di cellulosa” e, stando alla confezione che riporta la targhetta “compostabili”, si è deciso in accordo con Enea di provare ad inserirne una certa quantità nella compostiera per sperimentarne il processo di decomposizione (questo il valore aggiunto del supporto dell’ente di ricerca). Se queste si decomporranno correttamente, si procederà all’inserimento delle stesse tra i materiali conferibili nella compostiera collettiva, diversamente finiranno nei rifiuti indifferenziati e si procederà ad individuarne delle altre che risulteranno compostabili.
Anche l’erba e le piccole potature provenienti dall’attività di manutenzione degli spazi comuni della scuola potranno essere trattati con la compostiera, per questo aspetto Enea fornirà, successivamente all’avvio del processo di trattamento aerobico dei rifiuti organici tramite la compostiera, adeguate indicazioni all’Ufficio Ambiente.
Al contempo, ad inizio della prossima settimana, prenderanno il via i lavori di sistemazione della recinzione e del cancello nella parte posteriore della scuola. In quell’occasione l’Ufficio Ambiente procederà ad organizzare la sistemazione dello spazio necessario alla realizzazione dell’orto didattico, parte essenziale del progetto “mensa a rifiuti zero”.
“Anche in questo caso l’Enea, cui va il mio personale ringraziamento e quello di tutta l’Amministrazione comunale per il prezioso supporto – fa sapere l’Assessore all’Ambiente Enrico Stronati – fornirà preziosi suggerimenti in merito al trattamento di essiccazione da adottare per utilizzare il compost prodotto dalla compostiera collettiva come ammendante/fertilizzante del realizzando orto didattico. L’ente di ricerca, validissima risorsa a pochi chilometri dalla scuola, aiuterà nella conduzione del progetto ed opererà dei controlli sulle misurazioni tecniche di alcuni valori (ndr: umidità, ph, tempi, temperatura, etc) del materiale in decomposizione trattato con la compostiera elettromeccanica. Un buon esempio di sperimentazione e didattica che spero si riuscirà a replicare anche nella mensa di Monte le Forche. Il futuro delle tematiche ambientali, in particolare modo in fatto di rifiuti, passa per le future generazioni, il miglior insegnamento é vedere con i propri occhi quali sono i risultati raggiunti dall’ingegneria e dalla ricerca in fatto di trattamento dei rifiuti, un tema che le nuove generazioni potrebbero approfondire per numerosi sbocchi professionali che ancora offre“.
Assessorato all’Ambiente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.