È stata attivata ieri mattina la compostiera elettromeccanica presso la mensa della scuola elementare di Via della Mainella. Tale iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto di riduzione dei rifiuti che l’Assessorato all’Ambiente ha avviato in collaborazione con la Città Metropolitana e con l’Enea, consentirà di smaltire i rifiuti organici prodotti dalla mensa scolastica e produrre compost.
Nel corso del prossima settimana verranno verificate, insieme agli operatori addetti al servizio mensa, le modalità di corretto utilizzo della stessa. Un tutor specializzato assicurerà supporto ed informazioni. L’Enea garantirà specifiche competenze scientifiche. Al contempo l’uso della compostiera elettromeccanica in un contesto reale fornirà preziose informazioni ai fini della ricerca nonché fondamentale spunto in termini didattici per i ragazzi della scuola elementare.
Il compost che verrà prodotto dalla compostiera elettromeccanica potrà essere utilizzato come ammendante per gli spazi comuni oltre che come fertilizzante per un orto didattico.
“Stiamo creando le condizioni – affermano il Sindaco Avv. Francesco Pizzorno e l’Assessore all’Ambiente Enrico Stronati – affinché la scuola elementare di Via della Mainella ripeta la bellissima esperienza che qualche anno fa vide interpreti gli alunni delle classi quarte e quinte nella realizzazione di un orto didattico. L’avvio del compostaggio domestico presso la mensa è un passo molto importante perché avvicina i ragazzi all’unica vera modalità ecologica per smaltire la frazione organica. Oltre ad essere un percorso virtuoso ed economico è anche scientificamente e culturalmente molto valido. Speriamo davvero che si instauri una forte sinergia tra scuola ed Enea Casaccia – con il quale sottoscrivemmo un accordo di collaborazione su diversi temi ambientali nel 2012 – che permetta agli studenti delle ultime 2 classi della primaria, generalmente curiosi in questa fascia di età, di avvicinare e comprendere l’affascinante mondo della ricerca scientifica. Ringraziamo l’Ufficio Ambiente per il lavoro svolto, l’Enea Casaccia per il supporto tecnico-scientifico, la dirigente scolastica per aver accolto con entusiasmo questo progetto, tutto il personale della scuola ed il personale della ditta appaltatrice del servizio mensa per la collaborazione“.
Completata la fase di avvio della compostiera elettromeccanica, che durerà due o tre settimane, si provvederà a divulgarne i primi risultati e considerazioni al fine di fornire riscontro alla collettività di questa importante iniziativa.
Amministrazione Comunale – Assessorato all’Ambiente
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.