Tag

, ,

Al fine di fornire informazioni e chiarimenti in merito alla Tari 2014, si riportano di seguito i confronti dei costi tra Tari 2014 e Tares 2013 che saranno applicati alle utenze domestiche e a quelle non domestiche. Si fa presente che gli importi (sia Tares 2013 che Tari 2014) sono riportati senza la tassazione provinciale pari al 5%.

Piano economico finanziario” del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (sia 2013 che 2014), nella stessa sono state evidenziate (con dei cerchi/ellissi) le voci in aumento a causa dei maggiori costi di conferimento dei rifiuti indifferenziati conseguenti alla chiusura di Cupinoro e quindi all’aumento dei costi che sono passati dal primo di febbraio 2014 da 98 euro/tonnellata (Cupinoro fino a gennaio 2014) a 132 euro/tonnellata (Gruppo Porcarelli da febbraio 2014), ma anche le voci che “compensano in parte” tale aumento grazie al recupero dell’evasione (100 mila euro), al finanziamento di una parte dei maggiori costi di discarica da parte della Regione Lazio (99 mila euro) e ad un finanziamento del MIUR. Nonostante ciò è possibile riscontrare che il totale del costo dell’intero ciclo dei rifiuti nel 2014 risulta complessivamente più basso rispetto a quello del 2013 (circa 30 mila euro);

Piano economico finanziario del ciclo rifiuti 2013 e 2014

Piano economico finanziario del ciclo rifiuti 2013 e 2014

Tabella riassuntiva dei costi medi pagati dalle utenze non domestiche (i metri quadrati riportati sono ottenuti dalla media aritmetica reale del ruolo effettivo 2014 del comune di Anguillara) dove è riportata sull’ultima colonna la percentuale di riduzione per ogni categoria merceologica;

Tabella riassuntiva dei costi della Tares 2013 confrontati con la Tari 2014, utenze NON domestiche ruolo effettivo

Tabella riassuntiva dei costi della Tares 2013 confrontati con la Tari 2014, utenze NON domestiche ruolo effettivo

Tabella riassuntiva dei costi medi pagati dalle utenze domestiche suddivise per numero di componenti il nucleo familiare (colonna “n”) e ripartiti per dimensione dell’immobile (colonna “mq”). Nella colonna “Conta” il numero di occorrenze reali del nostro comune ovvero il numero di famiglie interessate dalla valutazione statistica corrispondente alla riga. Per esempio, la prima riga della prima tabella (in arancio) indica che ad Anguillara ci sono 689 famiglie composte da un solo componente il nucleo familiare che vivono in una abitazione di 50 mq o meno (da “0” a “50”), questo caso limite (riportato anche nella nota in basso) avrà una differenza tra la Tares 2013 e la Tari 2014 positiva (ovvero il saldo Tari 2014 sarà maggiore del saldo Tares 2013) al diminuire della dimensione dell’immobile. In basso ad ogni tabella il totale in “azzurro” rappresenta il numero di occorrenze che avranno una differenza tra Tares 2013 e Tari 2014 negativa (ovvero un saldo Tari 2014 inferiore al saldo Tares 2013). Il totale in “rosso” rappresenta il caso opposto.

Tabella riassuntiva dei costi della Tares 2013 confrontati con la Tari 2014, utenze domestiche ruolo effettivo

Tabella riassuntiva dei costi della Tares 2013 confrontati con la Tari 2014, utenze domestiche ruolo effettivo

NOTA: si fa presente che la percentuale delle utenze domestiche che complessivamente pagherà un importo Tari 2014 inferiore alla Tares 2013 è in realtà pari all’87%, il valore riportato in “azzurro” nella tabella di riepilogo sopra (ovvero 91%) è dovuto al fatto che per abitazioni molto piccole, inferiori ai 50 mq (non calcolate nella proiezione statistica), il costo della quota variabile (riferita al coefficiente familiare e non alla metratura) tende ad incidere maggiormente e quindi l’importo della Tari 2014 – per tali abitazioni – risulterà maggiore della Tares 2013. Il valore già anticipato con il comunicato stampa del 24 settembre 2014 (vai al comunicato) pari all’87% è invece il dato reale delle utenze domestiche ovvero calcolato con una “simulazione del calcolo” su tutte le utenze iscritte al ruolo Tari 2014 del Comune di Anguillara.

Agevolazioni, riduzioni e sconti

S’informa la cittadinanza che nel Regolamento TARI, contenuto a sua volta nel regolamento IUC (scarica il PDF del Regolamento IUC), sono presenti numerose agevolazioni, riduzioni e sconti (tra queste, le esenzioni per alcune categorie e lo sconto del 15% per chi opera il compostaggio domesticovai al comunicato).

Inoltre sul sito del Comune di Anguillara è disponibile un’apposita sezione TARI 2014 dove reperire tutte le informazioni utili (vai al sito).

A cura dell’assessorato all’ambiente