Con la Tari 2014, approvata insieme al Regolamento IUC 2014 (PDF), è stato introdotto lo sconto del 15% per tutti coloro che effettueranno il compostaggio domestico ovvero tutti coloro che sceglieranno questa forma di smaltimento del rifiuto organico per il futuro.
Tutto ciò è contenuto nell’Art. 22 del Titolo 3 di suddetto regolamento approvato il giorno 8 settembre 2014. Lo stesso regolamento stabilisce la data di scadenza per la richiesta delle agevolazioni che, per quest’anno, sarà fissata al 31 dicembre 2014, per gli anni successivi tale scadenza sarà invece fissata al 30 giugno dando così modo ai cittadini di accedere alle stesse con maggiore flessibilità.
Altra novità sarà rappresentata dall’accettazione dei controlli da parte del cittadino – effettuati da personale autorizzato – in merito alla corretta esecuzione del compostaggio domestico. Questo perché il diritto allo sconto comporta l’obbligo di autosmaltimento della frazione organica che non potrà più essere smaltita tramite il conferimento e il ritiro della stessa da parte della ditta che ha in carico il servizio del ciclo dei rifiuti.
“Un passo in avanti verso un sistema di gestione dei rifiuti più conveniente per il cittadino – fa sapere Enrico Stronati, assessore all’ambiente – uno sforzo che ci impegniamo a compiere come Amministrazione perché è giusto che chi si adopera per una gestione virtuosa del rifiuto organico ottenga un ritorno economico a riconoscimento dell’impegno profuso. Il 15% di sconto sulla tariffa è un ottimo risultato se si pensa che sino a ieri era solo del 5%, mi aspetto ora una buona risposta da parte della cittadinanza. L’Ufficio Ambiente e il CNS-29 Giugno sono a disposizione di tutti coloro che vorranno avere maggiori dettagli o suggerimenti su come operare una corretta gestione della compostiera, online sul sito del Comune (vai alla Sportello Ambiente) si trovano molte informazioni in merito, invito quindi gli interessati a non esitare e ad utilizzare gli strumenti che mettiamo loro a disposizione“.
Gli uffici stanno inoltre collaborando con il CNS-29 Giugno per predisporre un modulo unico di adesione che comprenda sia la richiesta della compostiera che la richiesta di sconto, ciò al fine di agevolare i cittadini oggi costretti alla compilazione di due moduli distinti da recapitare peraltro in due sedi distinte.
L’Ufficio Ambiente si trova al quarto piano del Palazzo Baronale (Piazza del Comune, 1) e risponde al numero 06.9960.0042 (Geom. Giorgio Culeddu) mentre il CNS-29 Giugno risponde al numero verde 800-731040 negli orari 10.00 – 14.00 dal lunedì al venerdì, il martedì ed il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.
Informazioni sul compostaggio domestico: http://www.comune.anguillara-sabazia.roma.it/rifiuti#compostaggio.domestico
Assessorato all’Ambiente
Pingback: Anguillara: Tari 2014 vs Tares 2013, il confronto dei costi e le tabelle riassuntive | Fuori dal Comune di Anguillara