Tag

, ,

Molte le novità per i servizi mensa e scuolabus, una razionalizzazione e ammodernamento che gioverà alla qualità dei servizi offerti

Per l’anno scolastico 2014/2015, i servizi di refezione e trasporto scolastico presentano delle importanti innovazioni, la cui portata potrà pienamente essere apprezzata entro la fine dell’anno.

Refezione scolastica: per quanto riguarda il servizio di refezione, è stato elaborato un nuovo menù (con numerosi alimenti biologici; a km 0/filiera corta; DOP e IGP) che tiene conto delle osservazioni della Commissione Mensa sulla base dei suggerimenti pervenuti da parte dei genitori e degli insegnanti delle scuole del territorio. Il nuovo menù verrà attivato non appena la ASL ROMA F, competente per zona, darà il necessario nulla osta (presumibilmente entro la fine del mese di ottobre).
Le cucine ed i refettori delle scuole di Monte Le Forche e di Scalo saranno oggetto di interventi di riqualificazione (alcuni già terminati ed altri in corso) e verranno dotati di nuove attrezzature (arredi, elettrodomestici, compattatori dei rifiuti, compostiera collettiva). Particolare attenzione verrà prestata all’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale del servizio: saranno utilizzate stoviglie biodegradabili compostabili (in questo modo i rifiuti prodotti dal servizio di mensa saranno per la maggior parte di tipo “organico” e potrà essere compostato grazie alla compostiera collettiva che il Comune, in collaborazione con l’Enea, sta installando presso la mensa di Anguillara Scalo); impianti illuminanti a tecnologia LED; nuovi elettrodomestici a basso consumo energetico; utilizzo di prodotti per le pulizie a basso impatto ambientale, etc..

Servizio di mensa scolastica

Servizio di mensa scolastica

Scuolabus: anche il servizio di trasporto scolastico è stato rivisto ed ottimizzato, con il duplice obiettivo di aumentare il comfort e di ridurre il tempo di permanenza a bordo degli alunni. Questo ha portato anche ad un risparmio economico per le casse del Comune, che ha conseguentemente permesso il contenimento delle tariffe (sia per lo scuolabus che per la mensa).
Il parco mezzi sarà notevolmente rinnovato: dei 14 mezzi in servizio, ne sono previsti ben 6 di nuova immatricolazione. Anche qui, si ravvisa l’attenzione rivolta alla salvaguardia dell’ambiente.
La disposizione dei punti di raccolta (le cui planimetrie sono di seguito riportate – le stesse sono anche disponibili sul sito dell’Ente – vai al sito) è stata adeguata al vigente Regolamento Comunale, prevedendo una distribuzione più razionale e la conseguente installazione della relativa segnaletica verticale, oggetto in passato purtroppo di atti di vandalismo che ne avevano determinato l’assoluta insufficienza rispetto alle numerose fermate istituite nel tempo.
L’installazione della segnaletica, considerata la vastità del territorio comunale, richiederà alcuni giorni: il servizio scuolabus sarà in ogni caso immediatamente attivo fin dal primo giorno di scuola, garantendo nei primi giorni il prelievo degli alunni presso le fermate attive lo scorso anno nelle vie nelle quali non sarà stata ancora apposta la nuova segnaletica.

Servizio di scuolabus

Servizio di scuolabus

Di seguito le planimetrie della dislocazione delle fermate del servizio scuolabus in corso di predisposizione, suddivise per zone.

N.B.si fa presente che laddove giungeranno richieste del servizio scuolabus da zone non comprese nelle planimetrie allegate, si provvederà all’individuazione della soluzione più idonea al soddisfacimento delle stesse al fine di garantire a tutti la possibilità di accesso al servizio.

E’ ferma intenzione dell’Amministrazione comunale realizzare inoltre, entro la prossima primavera, alcuni percorsi PEDIBUS che potrebbero rappresentare il vero “valore aggiunto” sia a livello motorio ed educativo per gli alunni che di riduzione dell’impatto ambientale del servizio.

Per le scelte attuate e per una volontà precisa dell’Amministrazione anche per il prossimo anno scolastico non sono stati previsti aumenti delle contribuzioni a carico delle famiglie per entrambi i servizi.

Come detto sopra, l’introduzione delle innovazioni sta avvenendo progressivamente: alcune saranno immediatamente apprezzabili fin dal primo giorno di scuola, altre nelle settimane a seguire. Le innovazioni, come sempre avviene, saranno vissute da alcuni come una seccatura e salutate da altri come il raggiungimento di un traguardo.

Entrambi i servizi saranno comunque costantemente monitorati, durante tutto l’anno scolastico, in maniera tale da poter oggettivamente valutare l’entità dei benefici ottenuti e le criticità emerse, in un’ottica di progressivo e costante miglioramento.

Per informazioni e suggerimenti contattare:

L’Amministrazione Comunale