Tag

, ,

PIZZORNO: “Dopo poco più di sei mesi dal suo insediamento la nuova Amministrazione di Anguillara Sabazia, da me guidata, inaugura il primo mercato a km 0 della nostra città

Il nostro territorio cresce. Fortemente voluto dall’Assessore allo Sviluppo Matteo Flenghi, questo mercato, realizzato in collaborazione con Slow Food e la Provincia di Roma, rappresenta il primo risultato concreto dell’impegno della nuova Giunta nel rilancio dell’economia locale attraverso la valorizzazione della produzione dei nostri territori e della tipicità del gusto come motori di una nuova crescita. A partire dall’esperienza positiva di molte aziende del nostro comprensorio, il Comune di Anguillara Sabazia ha così deciso di mettere a disposizione strutture e risorse pubbliche al fine di valorizzare con un approccio sistemico, la rete dei produttori locali per favorire un’offerta migliore, garantita dalla filiera corta per un mercato di consumatori sempre più attento ed esigente in termini di qualità dei prodotti.

Mercato della Terra di Anguillara

Mercato della Terra di Anguillara

Il Mercato della Terra di Anguillara, rappresenterà così un nuovo laboratorio per la crescita del nostro territorio, incentrato su nuove forme di sviluppo sostenibile volte ad attrarre, anche con queste iniziative, nuovi flussi turistici, al fine di stimolare il rilancio del settore, a vantaggio della crescita del nostro sistema locale.

Il prossimo 10 dicembre nascerà anche il nuovo brand: “Mercato della Terra di Anguillara“. La nostra città è naturalmente candidata per la sua posizione a svolgere il ruolo di snodo virtuoso tra l’offerta della produzione della Tuscia Romana e la domanda della Capitale, riconosciuto a livello mondiale, grazie alla rete internazionale Slow Food-Terra Madre. L’evento, che rappresenta solo uno start up di appuntamenti di settore permanenti, lancerà il nome della nostra Città in tutto il mondo, in un elenco internazionale di “Mercati della Terra”.

E’ questa dunque una scelta strategica per la nostra economia locale, che fa seguito all’attenta rivalutazione della nuova amministrazione rispetto alle tematiche della produzione, dell’Agricoltura e dello sviluppo delle Aree periferiche. Proprio quest’ultimo asse, rappresenta per la nostra Giunta un capitolo di rilancio delle politiche territoriali, a partire dalla valorizzazione di quanto già si fa da anni nelle nostre campagne (sono state recentemente riassegnate le terre comunali agli agricoltori locali) ed il lancio di nuovi progetti, come quello della destinazione delle terre comunali a soggetti impegnati nella cooperazione sociale o al lancio del progetto degli “Orti Urbani” volti a garantire a tutta la cittadinanza l’accesso alla terra.

E’ doveroso, da parte mia, ringraziare la Provincia di Roma, il Comitato di Condotta Slow Food Bracciano ed i gruppi della società civile che hanno sostenuto questo progetto sin dalla sua nascita, sviluppando l’idea del Mercato della Terra (con particolare riferimento all’esperienza della manifestazione Terra Madre Provincia di Roma 2010 organizzata da “Argo Movimenta Anguillara”) e tutti gli operatori del settore che hanno deciso di accettare la sfida proposta dal Comune e di mettersi in gioco in questo nuovo progetto, una scommessa per il futuro dell’economia e del nostro territorio, condividendo un percorso di sviluppo sostenibile per Anguillara Sabazia.

Il Sindaco Francesco Pizzorno

 

PROGRAMMA
Sabato 10 dicembre 2011

ex Consorzio Agrario
Via Anguillarese 145
(Zona Stazione)

Ore 9.00 Inaugurazione alla presenza delle Istituzioni – Apertura Mercato
Ore 10.00 Laboratori – Attività Terra Madre Day per grandi e piccini
Ore 11.00 Work Shop – Conferenza
Ore 12.45 Aperitivo della Terra

Nel Piazzale antistante il Mercato sara’ allestito uno spazio di raccolta di carta e cartone in occasione delle Cartoniadi, se porti una busta di carta contenente carta e cartone riceverai in cambio uno shopper in materiale celluloso offerto dalla Provincia di Roma.

Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare!

web: www.comune.anguillara-sabazia.roma.it
email: slowfoodbracciano@libero.it
telefono: 347.5407197