Tag

,

ANGUILLARA, RIPARTE LA DIFFERENZIATA CON I CASSONETTI “SOTTO CHIAVE”, DALL’OTTO AGOSTO OPERATIVA LA NUOVA ISOLA ECOLOGICA, LA PIU’ GRANDE DELLA PROVINCIA
Nascono i bidoni di prossimità riservati ciascuno a dodici famiglie residenti sulla via. Da settembre riprende la campagna informativa sulla raccolta interrotta durante le elezioni. Isola Ecologica al top e tecnologicamente avanzata, accesso con transponder a lettura di prossimità.

Arriva ad Anguillara la “differenziata con la chiavetta“. Partirà a giorni il conferimento “su strada” nella Zona B (quartieri lungo la Via Anguillarese), accanto alla tradizionale raccolta porta a porta in Zona A (Centro Storico). Torneranno così sulle vie i bidoni per la raccolta dei rifiuti, di colore e dimensione differenti. Ma saranno chiusi a chiave. Questo per evitare che i non residenti possano gettare immondizia abusivamente e consentire un maggior controllo sulla qualità dei materiali conferiti.

Ciascuna famiglia sarà dotata di una chiave meccanica, da utilizzare per disfarsi dei propri rifiuti in maniera differenziata all’interno dei propri “cassonetti di prossimità”. “In pratica – spiega l’assessore all’Ambiente, Enrico Stronati – si creeranno delle micro isole ecologiche su strada, costituite da bidoncini e distribuite rispettando, nei limiti del possibile, la proporzione di un bidone di ogni tipologia di materiale ogni 12 famiglie”. Oltre alle utenze domestiche, la nuova raccolta differenziata  presterà una particolare attenzione a commercianti, ristoratori, allevatori, eccetera. Utenti professionali ai quali sono state riservate turnazioni diverse per il periodo estivo ed incontri formativi e dimostrativi con le distinte categorie professionali la cui calendarizzazione verrà resa nota a breve.

Da settembre poi riprenderà la campagna informativa sulla nuova differenziata, interrotta durante il periodo elettorale. La pubblicità per le amministrative aveva letteralmente sepolto il volantinaggio sul nuovo servizio nelle cassette della posta, con il fallimento della campagna informativa nella Zona C (Ponton dell’Elce, Colle Sabazio, Albucceto, Barattoli, Vigna di Valle, etc), vale a dire i quartieri “periferici” e le cosiddette “case sparse”. La campagna informativa riprenderà proprio in questa “zona”, con incontri sul compostaggio domestico e incontri con comitati di quartiere e associazioni varie. Le date degli appuntamenti saranno pubblicizzate con appositi manifesti non appena sarà concluso l’iter per l’attivazione del numero verde del servizio di raccolta, Ponton dell’Elce aprirà la serie dei meeting.

Isola Ecologica

Isola Ecologica

Da lunedì 8 agosto sarà operativa la nuova Isola Ecologica in Via dei Grassi (zona industriale Le Pantane), l’orario di apertura è stato adattato alle esigenze della cittadinanza ovvero 9-12 il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16 alle 19 il martedì e il giovedì e dalle 9 alle 18 il sabato. “E’ un’opera essenziale per la riuscita del progetto della raccolta differenziata – osserva l’Assessore Stronati – l’eco-centro è dotato di moderne tecnologie quali lampioni a led alimentati da pannelli fotovoltaici, solare termico per la produzione di acqua calda, videosorveglianza attiva, accesso per mezzo di transponder – tipo telepass che verrà consegnato presso l’isola – e registrazione di ogni accesso compiuto dal cittadino al fine di tenere traccia dei conferimenti fatti dallo stesso. Un sistema all’avanguardia che rende la nostra isola la più moderna della Provincia, oltre ad essere la più grande in termini metrici. Un bene comune da curare nel tempo e che presto metteremo on-line. E’ difatti allo studio la realizzazione di un portale web che consentirà al cittadino l’ottenimento di informazioni pertinenti alle tematiche ambientali nonchè la visualizzazione delle informazioni relative all’utilizzo dell’isola, alle percentuali di raccolta differenziata raggiunte sul territorio e molto altro”.

Locandina apertura Isola Ecologica

Locandina apertura Isola Ecologica

Uno sforzo organizzativo che deve però trovare riscontro con la rivoluzione comportamentale necessaria affinché la raccolta differenziata, oggi percepita come una tassa pesantissima, diventi opportunità di risparmio e di soddisfazione per il cittadino. Risultati che si possono raggiungere solo collaborando tutti insieme: amministrazione comunale, operatori e cittadini. Tutti devono lavorare in sinergia, solo così l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata potrà essere raggiunto.