Tag

,

[DGC n. 126/2016 (funerali)]
[DGC. n. 125/2016 (diritti suap)][Diritti Suap]

Con due delibere di Giunta del 6 dicembre scorso, in pubblicazione dal 15 dicembre, in pieno periodo di festività natalizie, la Giunta Anselmo confeziona due bei regali per la cittadinanza, soprattutto per quelle persone che – per diversi motivi – sarebbero maggiormente da tutelare: i familiari dei defunti e i titolari di attività produttive.

Con la delibera n. 125/2016, la Giunta ha stabilito un aumento esponenziale per tutti i diritti di istruttoria per le pratiche dello Sportello Unico delle Attività Produttive, penalizzando in questo modo il piccolo commercio e le tante realtà – anche associative – del territorio e favorendo, al contempo, le grandi strutture di vendita e, cosa ben più grave, prevedendo tariffe stracciate per le aperture delle nuove SALE DA GIOCO (150 euro) e la istallazione di giochi (30 euro) in altre attività. Confrontando le tabelle previste per tali tipologie di attività (Sale Giochi ed Istallazione di Giochi) si sottolinea che molti altri Comuni hanno applicato diritti per importi variabili dai 750 ai 500 euro, proprio per cercare di non incentivare questo settore.

Lo sportello SUAP – che è stato avviato dal luglio del 2015 – ha di fatto semplificato le procedure di gestione delle pratiche e di rilascio delle autorizzazioni ponendo – in ogni caso – sul richiedente tutta una serie di attività ed autocertificazioni anche al fine di scongiurare aumenti delle spese di istruttoria.

Non ci stupisce, non avendo la attuale amministrazione nemmeno previsto un assessorato per il commercio e le attività produttive, questa poca attenzione per quei settori che dovrebbero essere incentivati ad operare e non essere gravati da nuovi ed esosi balzelli,.

L’altra delibera di Giunta, la 126/2016, va anche oltre. Con questo atto, difatti, la Giunta Anselmo stabilisce che non debbano più svolgersi funerali nei giorni festivi – prevedendo una tariffa ulteriore ed aggiuntiva pari a 150 euro, per i funerali da eseguirsi nei giorni festivi e di 100 euro per quelli “fuori orario” nei giorni feriali.

Oltretutto, dalla lettura della confusa delibera, non si evince nemmeno chiaramente se il cimitero nei giorni festivi rimanga o meno aperto.

Lascio immaginare ai cittadini quale indignazione avrebbe colpito e che ridda di polemiche avrebbero alzato i “criticatori seriali” qualora tali decisioni fossero state adottate da una delle qualsiasi amministrazioni precedenti – afferma l’ex assessore Stronati – d’altra parte adesso i “criticatori” sono al comando della barca ed i risultati si iniziano a vedere“.

Dopo questo regalo di Natale è già stato preannunciato il prossimo scherzo di Carnevale come quello di mascherare il finanziamento di una associazione privata (ONLUS) – seppur, come tante altre, con condivisibili scopi nell’oggetto sociale – con la riduzione dei costi della politica e la rinuncia parziale alle indennità; sono curioso – aggiunge il precedente sindaco Pizzorno – di capire quale sarà la sorpresa che i cittadini troveranno nell’uovo di Pasqua“.

Uscire dalla comodità di stare dietro una tastiera a pontificare ed, invece, trovarsi a dover risolvere problematiche amministrative comporta serietà, sobrietà e preparazione – conclude il consigliere Bianchini – non basta farsi qualche autoscatto o pubblicare qualche foto sui social per amministrare una Città. Il tempo delle scuse e dello scarico delle responsabilità sugli altri sta finendo, così come la luna di miele con la cittadinanza“.

Le decisioni assunte dalla Giunta stanno andando dalla parte opposta rispetto a quelle professate da alcuni membri dell’attuale maggioranza che sembravano così attenti a questi temi. Le parole che l’attuale Consigliere con delega alle attività produttive pronunciò nel 2014, quando si lamentava delle somme richieste dal Comune per il rilascio di un certificato, sembrano davvero molto lontane, figlie evidentemente di un pensiero minoritario o comunque non condiviso da chi veramente prende decisioni in Comune.

Enrico Stronati, Francesco Pizzorno, Silvio Bianchini