Tag

,

Sono in corso da alcune settimane i lavori per la realizzazione della rete a banda ultralarga (fibra ottica) che consentirà alle utenze della nostra città di accedere ai servizi innovativi e ai contenuti multimediali, grazie alla possibilità di connessioni fino a 100 Megabit al secondo. Il termine lavori è prevista tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno e consentiranno di raggiungere oltre il 90% della popolazione.

Verranno di fatto collegati alle rispettive centrali, grazie alla fibra ottica, circa 34 armadi stradali che consentiranno di raggiungere circa 5000 unità immobiliari. Saranno 40 i km di cavi in fibra che verranno posati. I lavori in corso riguarderanno alcune zone della città, tra cui Viale Reginaldo Belloni, Via Trevignanese e Via Anguillarese.

A partire dal prossimo autunno, quindi, famiglie ed aziende locali potranno iniziare ad usufruire di connessioni con velocità fino a 100 Megabit al secondo che permetteranno di migliorare la fruizione e l’erogazione dei servizi.

Ma la cosa più importante è rappresentata dal fatto che verranno collegate con la fibra le sedi del Comune, della Polizia Locale, della Croce Rossa, la Stazione dei Carabinieri, la Direzione Didattica del 205° Circolo e l’Istituto Comprensivo San Francesco.

Gli scavi saranno eseguiti limitando il più possibile l’impatto ambientale e riducendo al minimo i tempi di realizzazione; sono conseguentemente previsti i ripristini stradali, attività che dovrà essere supervisionata dai tecnici comunali al fine di assicurare che venga eseguita nei tempi e modi previsti dalle norme in materia.

La fibra consentirà a tutti di accedere, per esempio, a contenuti video di particolare pregio anche in HD, praticare il gaming on line in alta qualità, fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su più dispositivi. Le aziende locali, gli enti e le istituzioni in genere (scuola, ASL, Forze dell’Ordine, etc) potranno accedere più facilmente e più velocemente al mondo delle soluzioni professionali (quali ad esempio la videosorveglianza, il clouding, servizi smart-city, monitoraggio del territorio, info mobilità, telerilevamento ambientale, etc).

La connettività ad alta velocità – fa sapere il Sindaco Avv. Francesco Pizzorno – è un elemento essenziale per lo sviluppo della città, per consentire a cittadini e imprese  di accedere a servizi all’avanguardia. L’ambizione è quella di fare di Anguillara Sabazia una Smart City, ovvero un ambiente tecnologicamente efficiente, interconnesso, il tutto cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale”.

L’Assessore Enrico Stronati, che ha seguito da vicino la vicenda rapportandosi spesso con TIM per verificare e agevolare l’avvio dei lavori, ha dichiarato: “Sono molto contento che TIM abbia preso in considerazione le nostre sollecitazioni, a volte quasi preghiere, di voler procedere ai lavori di miglioramento ed ampliamento della banda. Tanti cittadini, ma anche gli uffici comunali e le scuole nel recente passato, hanno più volte sollecitato maggiore velocità delle connessioni, al fine di garantire migliori servizi: tutto ciò va oggi in questa direzione. Siamo ormai partiti nel viaggio verso un comune digitale, speriamo che il futuro continui su questa strada”.

Si ringrazia l’On. Emiliano Minnucci per aver sollecitato TIM ad accelerare nella esecuzione dei lavori.

L’Amministrazione Comunale