Tag

, ,

Qualche giorno fa, prima del Natale, mi contattò un mio caro amico di Anguillara. Mi chiese un incontro per un caffè, sperando fosse un invito amichevole, mi recai all’incontro. Giunto nel luogo concordato, dopo piacevoli convenevoli, mi fece una domanda in merito alla modalità con la quale inoltrare formale denuncia di rinvenimento di rifiuti abbandonati.

In sostanza mi raccontò di aver rinvenuto presso un terreno di sua proprietà, un cumulo di rifiuti (vedi foto allegate) di ogni genere: mobili, sacchi neri con rifiuti indifferenziati, etc etc.

Il mio amico seguì le mie indicazioni ed informò il comando di Polizia Locale che si attivò immediatamente recandosi sul posto, rinvenendo all’interno dei sacchi neri delle ricevute/fatture facenti capo ad una società con sede legale ad Anguillara. L’agente della Polizia Locale effettuò, quindi, una verifica sulla titolarità della società cui erano intestate le ricevute riuscendo a rintracciare il titolare per telefono.

A quest’ultimo sono quindi stati richiesti chiarimenti in merito alla presenza di rifiuti abbandonati e sulla presenza all’interno di questi, di documenti facenti riferimento alla sua società. Ovviamente il titolare della Ditta dichiarò di aver subito un furto (mi ricorda tanto la pratica – bieca – dei partiti e movimenti politici in occasione delle elezioni allorquando dichiarano di aver subito il furto dei manifesti elettorali per sfuggire alle sanzioni conseguenti all’affissione abusiva) e quindi di non sapere il perché i “suoi rifiuti” fossero abbandonati in un campo. L’Agente di Polizia Locale replicò informando il titolare della ditta che avrebbe provveduto il giorno dopo ad un ulteriore approfondimento chiedendo peraltro la collaborazione degli organi preposti qualora avesse riscontrato la presenza anche di rifiuti pericolosi o speciali.

Morale della favola, evidentemente impaurito dalla chiamata della Polizia Locale o forse mosso da senso di rimorso (cosa che tanto spero) oppure per opera di una magia o di qualche misterioso volontario …. il giorno dopo i rifiuti erano spariti!

Tutto ciò è accaduto ad Anguillara, in zona di pregio naturalistico, con interpreti del posto. Mantenere pulito il nostro territorio è un dovere di tutti, invito quindi tutti a procedere sempre alla denuncia di situazioni analoghe alla presente, al contempo invito tutti a riflettere sulla difficoltà evidente nell’arginare questi fenomeni – specie in aree di pregio, quindi isolate.

Assessore all’Ambiente
Enrico Stronati