Tag

,

L’Ufficio Ambiente del Comune ha avviato una serie di controlli e sopralluoghi in vari punti della città riscontrando spesso errori nei conferimenti, in particolare modo da parte di alcuni operatori turistici e stabilimenti balneari. Tali irregolarità, in violazione del Regolamento di Igiene Urbana e delle regole organizzative del servizio di raccolta, creano situazioni di forte degrado, rischi igienico-sanitari nonché situazioni di pericolo per il personale addetto allo svuotamento dei rifiuti.

In particolare gli addetti dell’Ufficio Ambiente, in collaborazione con il personale della ditta che opera il servizio di raccolta, hanno ravvisato errori negli orari e giorni di esposizione dei contenitori dei rifiuti, utilizzo di contenitori diversi da quelli assegnati ed in molti casi l’uso di sacchi neri di plastica, conferimenti di materiale – quali ad esempio sabbia e ciottoli di lago – che non possono essere ritirati dagli operatori addetti al servizio.

Si invitano pertanto tutti gli operatori turistici ed in particolare modo gli stabilimenti balneari:

  • Ad effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti ed a conferirli facendo uso dell’apposito contenitore (che si ricorda a breve saranno tutti identificati ed assegnati nominalmente al titolare dell’esercizio commerciale/attività);
  • Ad esporre i contenitori su strada o sul luogo di raccolta entro le ore 06:00, orario di inizio del servizio di raccolta;
  • Immediatamente dopo che l’esecutore del servizio avrà provveduto allo svuotamento, ritirare i contenitori e custodirli all’interno del proprio perimetro di attività ed accertarsi che gli spiaggianti effettuino una corretta differenziata all’interno degli stessi.

Si evidenzia inoltre che:

  •  E’ assolutamente vietato conferire i rifiuti al di fuori dei contenitori assegnati, quindi in sacchi di diversa natura e colore lasciati in strada, sul marciapiede, sulla pubblica via in genere;
  • I rifiuti prodotti dalla pulizia delle spiagge devono essere conferiti facendo uso dei contenitori in dotazione privi di sabbia, alghe o sassi.

Si rammenta infine che l’inottemperanza di quanto sopra esposto comporta una sanzione pecuniaria da € 50,00 ad € 500,00 e che sarà oggetto di controlli da parte degli EcoAccertatori del Comune di Anguillara Sabazia nominati con Decreto del Sindaco n. 41 del 18.06.2015.

Ufficio Ambiente