La recente situazione creatasi a seguito della requisizione del volume di 20.000 metri cubi della discarica di Cupinoro da parte del Commissario Goffredo Sottile, per consentire il conferimento dei rifiuti indifferenziati trattati (CER 191212) della Città di Roma, Fiumicino, Ciampino e Città del Vaticano, rappresenta un precedente nelle politiche di gestione del ciclo dei rifiuti a cui questa amministrazione ha l’obbligo di rispondere.
L’amministrazione comunale, immediatamente dopo essere venuta a conoscenza dell’azione posta in essere dal Commissario Sottile, si è attivata presso gli uffici regionali ed in ambito territoriale organizzando e partecipando a numerosi incontri istituzionali con i Sindaci dei comuni interessati, il Presidente Zingaretti e l’Assessore Civita al fine di affrontare la problematica.
Tutto ciò premesso, si informa che è stato convocato un Consiglio Comunale straordinario aperto per la giornata di giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale.
Il Gruppo Consiliare “Pizzorno Sindaco” ha predisposto un ordine del giorno inerente suddetto argomento che è riportato in allegato (vedi ODG discarica di Cupinoro).
Nel medesimo ODG sono trattati anche argomenti correlati all’evolversi della situazione concernente la gestione dei rifiuti presso la discarica che dal primo novembre p.v. dovranno essere trattati per mezzo di “trattamento meccanico biologico” (TMB) prima di poter essere conferiti a Cupinoro. Questa “novità”, conseguente all’annullamento della deroga precedentemente vigente (emanata nel giugno del 2009 dall’allora Ministro dell’Ambiente) e che consentiva il conferimento del rifiuto cosiddetto “tal quale” presso la discarica, è un obbligo di legge derivante dal recepimento di disposizioni Europee (vedi D.Lgs 36/2003 ed al D.M. 3 agosto 2005).
Le difficoltà emerse conseguentemente alla comunicazione da parte del Ministro Orlando relativa all’obbligo del trattamento del rifiuto prima del conferimento in discasrica, evidenzia come il ritardo accumulato nella realizzazione di impianti di trattamento del rifiuti nel quadrante Roma-Nord sia di fatto la vera emergenza su cui lavorare e confrontarsi.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.