La lotta a vandalismo, abusivismo, piccola criminalità, bullismo, spaccio e abuso di alcool – oltre alle future zone a traffico limitato (ZTL) – ad Anguillara Sabazia passerà per la videosorveglianza. Ma non un sistema di semplici telecamere, disseminate in sei punti del territorio comunale, bensì una rete di “nodi intelligenti” attivi H24. Un apparato che consentirà alle forze dell’ordine – agenti di polizia municipale e carabinieri – di essere presenti a distanza grazie ad un’apparecchiatura in grado di mostrare contemporaneamente tutti i punti monitorati e focalizzare le inquadrature sui particolari di interesse anche per mezzo di dispositivi “mobile“.
«Non si tratta però di un semplice sistema di videosorveglianza tout court – fa sapere l’Assessore all’Ambiente e all’Informatizzazione Enrico Stronati – questo impianto sarà accompagnato da corsi di formazione e informazione che saranno finanziati con i fondi che siamo riusciti a recuperare e che sarebbero andati perenti a fine 2012 causa l’inerzia di chi, a fronte dell’aggiudicazione del bando nel lontano 2010, non diede seguito agli atti amministrativi necessari a garantire l’erogazione delle somme come stabilito all’art. 10 del bando stesso (vedi bando)».
- Al via la video sorveglianza ad Anguillara Sabazia
- Al via la video sorveglianza ad Anguillara Sabazia
«Un obiettivo raggiunto grazie alla fattiva collaborazione del Comando di Polizia Locale – prosegue il Consigliere Delegato alla Sicurezza Marco Cutillo – che si é impegnato insieme a noi nella predisposizione di un dettagliato progetto di formazione ed informazione alternativo a quello che fu oggetto dell’aggiudicazione e che non è più realizzabile oggi per sopraggiunte limitazioni nell’assunzione di personale. In questo modo abbiamo recuperato 100 mila euro che diversamente avremmo perduto».
A dimostrazione che si va oltre al semplice controllo “di polizia” c’è che l’impianto – costo attorno ai 50 mila euro, finanziato dalla Regione Lazio con la Legge Regionale 15/2001 – dovrà essere predisposto per permettere in futuro il collegamento alle postazioni di protezione civile, così da garantire prevenzione e sicurezza a tutto tondo.
In questa prima fase l’esigenza individuata dal Comune di Anguillara è quella di sorvegliare le aree urbane di alcune zone ritenute particolarmente a rischio. Si tratta, nell’ordine, di Via del Molo – Piazza del Molo; Scuola media statale San Francesco; Scuola elementare Via della Mainella; Scuola elementare San Francesco; Scuola elementare Monte delle Forche; Piazza del Comune. L’elenco costituisce di fatto una sorta di “lista di priorità” in quanto, in sede d’installazione, qualora sopraggiungessero esigenze diverse e/o non previste, si potrà optare per una diversa distribuzione ma sempre prediligendo l’installazione presso strutture comunali interconnesse da circa un anno da una extranet comunale (nota come Sistema Pubblico di Connettività). Si tratta di un impianto che fa uso delle più moderne tecnologie consentendo di video-sorvegliare le aree individuate sia di giorno che di notte e che potrà essere facilmente espanso. E’ infatti intenzione dell’amministrazione provvedere in futuro ad un suo ampliamento arrivando a coprire le aree più periferiche del territorio; in questa prima installazione si è deciso di coprire le aree di maggiore frequentazione (Via del Molo / Piazza del Molo) e tutte le Scuole.
«Le attività informative e formative che faranno da contorno all’impianto di video-sorveglianza – conclude l’Assessore ai Servizi Sociali Pierluigi Mochi – prevedono specifiche iniziative di contrasto ai fenomeni di bullismo, compreso il crescente fenomeno denominato “spotted” ovvero la gogna virtuale operata per mezzo delle bacheche virtuali, contro il vandalismo e i rischi dovuti all’assunzione di droghe ed alcool». Iniziative che vedono come principali destinatari i ragazzi delle scuole ma anche il personale docente, il personale della scuola nonché i genitori. Al contempo saranno attivati corsi su argomenti quali il Codice della Strada, il Pronto Soccorso, la tutela e difesa dell’ambiente, l’Educazione Civica, etc. Un insieme completo di attività che saranno a supporto del realizzando sistema di video-sorveglianza al fine di consentire ai più giovani di comprendere i rischi (anche legali) derivanti da alcuni comportamenti e/o atteggiamenti colti in flagranza.
Maggiori dettagli sul realizzando sistema di video sorveglianza e sulle attività informative e formative corollario dello stesso, verranno resi pubblici non appena ultimati i lavori e dopo aver definito il calendario delle attività che è tutt’ora in via di definizione.
Pingback: Anguillara: al via il progetto “Io non ci sto!” | Fuori dal Comune di Anguillara