Tag

Decalogo in formato PDF: [scarica]

Tanti gli errori che si commettono ancora quando si differenziano carta e cartone.

Da uno studio Ipsos-Comieco emerge che 1 italiano su 2 getta nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo (31% nel 2009), i giornali ancora avvolti nel cellophane (25%) e i fazzoletti di carta (17%).

Piccoli errori che, se opportunamente modificati, garantirebbero comunque un incremento della qualità della raccolta.

Scatole di cartone

Scatole di cartone

Ecco allora le 10 regole d’oro per non incorrere negli errori più comuni che pregiudicano a qualità della raccolta e quindi il buon riciclo:

  1. Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad es. il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste).
  2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi.
  3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone.
  4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore.
  5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile.
  6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare.
  7. Non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo.
  8. La carta oleata non è riciclabile (es. carta per affettati, formaggi e focacce).
  9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (es. vernici, solventi etc.) perché contamina la carta riciclata.
  10. Seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata.

Ottenuta soprattutto dalla lavorazione della cellulosa presente in alberi e piante. Per la produzione di una tonnellata di carta occorrono:

  • 15 alberi
  • 440.000 litri di acqua
  • 7.600 Kwh di energia elettrica

Grazie alla raccolta differenziata, grandi quantità di carta possono essere riutilizzate. I risultati di questa procedura sono davvero interessanti. Per ottenere una tonnellata di carta riciclata occorrono:

  • nessun albero;
  • 1800 litri di acqua (-99%);
  • 2700 KWh di energia elettrica (-65%).

Decalogo in formato PDF: [scarica]
Maggiori informazioni su http://www.comieco.org/