Giunti alla conclusione della rassegna dì eventi “Anguillara un’estate da vivere” è tempo di bilanci. Questa estate è stata caratterizzata da numerose iniziative realizzate in collaborazione con le associazioni che da anni lavorano sul nostro territorio.
Il programma, iniziato con l’Infiorata di Giugno e che ha visto come momenti portanti i classici eventi della Sagra del Pesce e della Festa di Settembre, si è concluso con il Motoraduno di domenica 23 Settembre.
Le due caratteristiche feste estive, sono state organizzate in diversi luoghi simbolo del paese: la Piazza del Molo e il Lungo Lago per la Sagra del Pesce e il Centro Storico per la Festa di Settembre, quest’ ultima particolarmente apprezzata dagli abitanti, dai turisti per la qualità della programmazione culturale offerta, che è stata realizzata soprattutto grazie al contributo delle Associazioni e dell’Amministrazione Comunale.
Accanto a questi momenti tradizionali del periodo estivo di Anguillara, sono state numerose le iniziative: cinema, teatro, sport e una particolare esperienza per alcuni cittadini e per l’Amministrazione Comunale, ovvero, la partecipazione al festival europeo, a Geel, in Belgio, che ha permesso alla comunità di Anguillara, attraverso dibattiti, giochi, promozione di alcuni prodotti locali di punta, di farsi conoscere in un paese europeo strategico per il nostro sviluppo turistico ed inoltre di confrontarsi con realtà diverse dalla nostra, riguardo al turismo sostenibile e alla produzione locale.
L’organizzazione e la gestione di tutte le attività, ha impegnato particolarmente la nostra Amministrazione e il mio assessorato, soprattutto in considerazione delle difficoltà economiche in cui ci troviamo; un ringraziamento va quindi al sostegno che abbiamo ricevuto dalla Provincia di Roma, dal Consorzio di Navigazione del Lago e dalla Regione Lazio.
Conclusa, quindi, quest’esperienza di programmazione estiva così varia, si aprirà da ottobre 2012 una stagione di confronto e partecipazione con i cittadini, gli operatori e le associazioni per dar seguito alle iniziative messe già in campo l’anno precedente in una prospettiva di rinnovamento.
Mi riferisco in particolare, al progetto “Naturalmente Martignano”, che ritengo rappresenti simbolicamente il coraggio di un’Amministrazione protagonista, che sceglie di gestire un bene comune di inestimabile valore. Non nascondo che l’avvio del progetto abbia anche evidenziato alcune problematiche da affrontare tempestivamente e risolutivamente per la prossima stagione, come per esempio la sistemazione del manto stradale e l’insufficiente offerta di servizi aggiuntivi ai visitatori. In riferimento a ciò, verranno realizzati lavori strutturali di riqualificazione per la realizzazione dei progetti elaborati dall’Ente Parco, finanziati con fondi europei per circa 1 milione e 800 mila euro, che consentiranno di completare il progetto partito quest’ anno, con lo spostamento del parcheggio e l’istituzione del servizio navetta e della ZTL conservativa, intervenendo fattivamente a favore della tutela di questa area del nostro Comune, (così come previsto dalla legge istitutiva del Parco) favorendo inoltre una fruibilità più sostenibile del Lago di Martignano, coerentemente con la promozione di un turismo di qualità per i nostri territori.
L’Amministrazione vigilerà sull’andamento di tutti i lavori di riqualificazione previsti.
Da sottolineare, inoltre, la ripresa del “Mercato della Terra”, iniziativa riuscitissima che vedrà per questa nuova stagione, il raddoppio degli appuntamenti; ci ritroveremo infatti, presso l’ex consorzio agrario, ogni prima e terza domenica del mese. Tale progetto rappresenta, in un momento così difficile, e grazie alla collaborazione con l’Associazione Slow Food, i produttori, la Provincia di Roma e il gruppo Argo, un’ottima opportunità di sviluppo del nostro territorio: tanti visitatori che hanno conosciuto e apprezzato le nostre tipicità agro-alimentari, le aziende locali che hanno avuto la possibilità di farsi conoscere, di vendere i propri prodotti e di confrontarsi con le aziende vicine. Nel primo anno sono state circa trenta le aziende che si sono avvicinate a questo progetto, ma già dai primi appuntamenti di settembre, sono arrivate ulteriori richieste da parte di nuovi produttori locali, che permetteranno al Mercato della Terra di ampliare sempre di più la propria l’offerta.
Il rafforzamento della “rete” esistente tra i vari Enti operanti sul territorio – strumento ormai indispensabile per lo sviluppo locale – è un obiettivo sul quale già stiamo lavorando e che spero potrà portarci verso una riflessione condivisa e generale sul tema delle politiche del turismo e della promozione del territorio, che potrà poi concretizzarsi con incontri istituzionali.
Un ringraziamento particolare va a tutti i dipendenti comunali che si sono impegnati e che continueranno ad offrire il loro supporto e a tutti coloro che volontariamente hanno offerto il loro contributo.
Nella convinzione di poter continuare a condividere con i miei colleghi gli obiettivi prefissati, rinnovo alla cittadinanza l’invito a proporre suggerimenti e critiche costruttive.
Matteo Flenghi
Assessore al Turismo e alle Attività Produttive
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.