[Scarica il PAES di Anguillara in formato PDF]
Ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2, aumentare più del 20% l’utilizzo di energia rinnovabile e ridurre oltre il 20% l’energia prodotta da fonti fossili. Sono i tre obiettivi che il Comune di Anguillara Sabazia si è posto in un documento programmatico – il PAES, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile – che rappresenterà una sorta di piano regolatore ambientale finalizzato al risparmio energetico da oggi al 2020 per la cittadina lacustre.
L’iniziativa risponde alla strategia dell’Unione europea più nota come direttiva “Clima Energia”, detta anche direttiva 20-20-20. Con questo atto anche l’amministrazione guidata da Francesco Pizzorno dà corpo agli impegni sottoscritti nel 2010 con la firma del “Patto dei sindaci”, Covenant of Mayors di Bruxelles.
«La proposta di piano – spiega l’assessore all’Ambiente, Enrico Stronati – sarà a disposizione dei cittadini per due settimane in modo di raccogliere suggerimenti e proposte prima dell’adozione e l’invio a Bruxelles. Il SEAP deve essere considerato come un vero e proprio work in progress, ovvero un documento che può e deve essere sottoposto a continue verifiche ed aggiornamenti, in modo da includere strada facendo eventuali nuove azioni e delineare quindi strategie e politiche energetiche sempre meno emissive».
Gli abitanti di Anguillara Sabazia saranno chiamati anche successivamente a giocare un ruolo importante nel PAES in quanto nei prossimi anni avranno il compito di vigilare affinché il piano venga attuato e vengano conseguiti gli obiettivi prefissati. Il documento è stato predisposto con il contributo della Provincia di Roma in qualità di Struttura di Coordinamento territoriale e con il supporto tecnico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Alleanza per il Clima Italia.
Vai al sito del Comune di Anguillara, sezione “Patto dei Sindaci”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.