Tag

, , ,

Installati due impianti di dearsenificazione nelle cucine delle mense scolastiche.
Il Sindaco Pizzorno: “Confermata concentrazione di arsenico sopra i limiti previsti dalla norma, dopo tanti, direi troppi, mesi finalmente acqua potabile nelle scuole”.
L’Assessore Stronati: “Lavoriamo per immettere nelle condotte dell’acquedotto del Montano ‘acqua pura’ dal Peschiera”.
L’Assessore Di Gioia: “A Monte le Forche il dearsenificatore funziona grazie al prezioso lavoro degli operai comunali”.

A scuola si beve acqua depurata e dearsenificata in caraffa. Accade ad Anguillara, alla materna ed alle elementari dello scalo. In altri due istituti scolastici, invece, l’acqua viene fornita gratis – grazie alla generosità dell’Acqua Claudia – in bottiglie di PET, poi riciclate nella filiera della plastica. Sono alcune delle misure che il Comune di Anguillara ha adottato non appena il sindaco Francesco Pizzorno ha emesso l’ordinanza di non potabilità delle acque del “Montano”, nelle quali è stata confermata una concentrazione di arsenico pari a circa 13-15 microgrammi per litro. “Quelle che escono dal rubinetto delle scuole – fa sapere il Sindaco – risultavano fuori limite dallo scorso anno ed ora abbiamo finalmente posto rimedio ad una emergenza per troppo tempo taciuta”.
Un nuovo dearsenificatore – installato da una ditta specializzata in collaborazione con gli operai comunali – è operativo da settembre presso la scuola di Monte le Forche, mentre quello dell’asilo nido (presso il Campo Sportivo) è in corso di installazione. Sono queste le misure emergenziali disposte dall’amministrazione comunale nei luoghi dove avviene la cottura dei cibi destinati ai ragazzi delle scuole in modo che anche nella preparazione dei pasti siano rispettate le maggiori cautele possibili.

Frattanto le acque dell’acquedotto del “Montano”, che serve una buona parte del territorio di Anguillara, sono costantemente sotto il controllo dell’Arpa Lazio e della Asl Rm F. I risultati delle analisi sono integralmente pubblicati sul sito internet del Comune. I cittadini hanno a disposizione delle fontanelle di acqua depurata e dearsenificata – volendo – anche addizionata con gas e refrigerata, per una quantità di dieci litri gratuiti al giorno per nucleo familiare. “Per il Montano – dice Enrico Stronati, Assessore all’Ambiente – siamo però vicini ad una soluzione. Stiamo lavorando affinché sia possibile quanto prima immettere nelle condotte, con un potenziamento dell’allaccio con l’Acea,  le acque ‘sane’ del Peschiera aumentando la portata dagli attuali 10 litri/secondo a 20 litri/secondo. In tal modo, grazie alla diluizione, i valori di concentrazione dell’arsenico scenderanno finalmente sotto i 10 microgrammi per litro – come non accade da anni, si vedano analisi delle acque dell’anno in corso sul sito ufficiale del comune – misura che gli esperti e l’Unione europea considerano non dannosa per la salute”.

“L’installazione del dearsenificatore presso la scuola di Monte le Forche – conclude l’Assessore ai lavori pubblici e manutenzioni Antonio Nicola Di Gioia –  è stato possibile grazie all’impegno degli operai comunali che hanno attivamente collaborato con la ditta specializzata e con mezzi propri completando l’opera in poco tempo e con estrema professionalità. A loro vanno i miei ringraziamenti per l’impegno mostrato”.