Tag

, , ,

19 milioni di euro per sostenere l’attività delle imprese del settore del turismo e dei beni culturali del Lazio.

Obiettivo dei bandi: stimolare le imprese del settore a investire su un asset fondamentale del territorio, quello dell’attrattività turistica migliorando e specializzando verso l’alto la ricettività regionale, connettere l’offerta turistica con altre eccellenze del territorio e mettere a valore le grandi competenze esistenti nel Lazio in materia di recupero, preservazione, valorizzazione, gestione e fruizione di un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico unico al mondo.

Questo il dettaglio dei due bandi:

  • Bando “Turismo e Beni Culturali“: ha una dotazione di 15 milioni di euro (di cui 11 milioni di fondi europei del Por-Fesr 2014-2020 e 4 regionali), erogati a fondo perduto. Il bando ha due ambiti di intervento:
    • quello del Turismo: possono essere presentati progetti che puntino all’efficientamento energetico delle strutture alberghiere (in modo da valorizzare l’offerta in un’ottica di maggiore sostenibilità e compatibilità ambientale), alla realizzazione di servizi digitali per il turismo (come piattaforme digitali integrate che veicolino le informazioni legate alle località turistiche del Lazio, sistemi di promozione, prenotazione e gestione, basati su tecnologie digitali, offerta di servizi digitali ecc.) o al miglioramento dell’offerta di ricettività alberghiera (ad esempio per quel che riguarda l’accessibilità delle strutture per i diversamente abili, il miglioramento dei servizi legati all’enogastronomia e all’Italian Style e l’adeguamento dell’offerta per intercettare il segmento congressuale e business e il turismo di fascia alta).
    • quello dei Beni Culturali: i progetti presentati potranno riguardare il miglioramento delle tecnologie relative a conservazione e restauro dei Beni Culturali o alla loro valorizzazione, fruizione e gestione (tecnologie per la digitalizzazione e la classificazione, realtà aumentata, Qrcode, realtà virtuale ecc.);
  • Destinatari del bando sono le micro, piccole, medie Imprese (Mpmi), le grandi imprese, gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e le loro eventuali aggregazioni temporanee;
  • Dotazione complessiva: 15 milioni di euro del bando. Di cui:
    • una quota di 9 milioni di euro è destinata a progetti semplici (con una riserva di 4 milioni di euro destinata esclusivamente al miglioramento dell’offerta della ricettività alberghiera);
    • mentre 6 milioni sono destinati a progetti integrati.
    • I primi (progetti semplici) possono essere presentati da Pmi in forma singola e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione. L’importo complessivo delle spese ammissibili deve essere non inferiore a 50mila euro e la sovvenzione non potrà superare i 500mila euro;
    • I secondi (progetti integrati), potranno essere presentati da imprese di ogni dimensione, in forma singola o in varia forma di associazione o aggregazione anche con organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza. I progetti integrati devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione della sovvenzione e l’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 500mila euro (salvo alcuni casi particolari) e la sovvenzione non potrà superare i 3 milioni di euro.
  • L’avviso verrà pubblicato entro la fine di novembre 2017, la presentazione delle richieste seguirà la procedura “a sportello” e le domande di accesso all’agevolazione potranno essere presentate esclusivamente per via telematica, in due fasi.
  • Inizialmente dovrà essere compilato il formulario disponibile on-line nella piattaforma GeCoWEB accessibile dal sito http://www.lazioinnova.it/gecoweb/ nella pagina dedicata, a partire dalle ore 12.00 del 5 dicembre 2017;
  • In un secondo momento la domanda andrà inviata via Pec per completare l’iter:
    • per quanto riguarda i progetti semplici: a partire dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 20 marzo 2018 (o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti);
    • per quanto riguarda i progetti integrati, a partire dalle ore 12.00 del 23 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 10 aprile 2018 (o, come sopra, o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti).
  • L’assegnazione delle risorse sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di invio della Pec di trasmissione della domanda.
  • Bando “Piccolo Credito Turismo“: costituisce la parte riservata al settore alberghiero (per 4 milioni di euro) del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (la cui dotazione è di circa 39 milioni di euro), che è uno degli interventi del Programma Fare Lazio (operativo sulla piattaforma telematica www.farelazio.it);
  • La misura destina 4 milioni di euro alle imprese del settore turistico per investimenti nelle strutture ricettive alberghiere localizzate nel Lazio;
  • Possono partecipare Pmi costituite da almeno 36 mesi del settore turistico per ottenere finanziamenti a tasso zero da un minimo di 10.000 a un massimo di 50.000 euro (durata minima: 12 mesi, massima: 36 mesi);
  • I finanziamenti sono concessi per investimenti di tipo materiale e immateriale, servizi di consulenza di importo non superiore al 20% del totale delle spese ammissibili e per esigenze di liquidità dell’impresa in misura non superiore al 30% del totale delle spese ammissibili.
  • Bando è già aperto e attivo.