Tag

,

Il lago ha bisogno del tuo aiuto! Suona come un drammatico appello di chi è all’ultima spiaggia anche se in questo caso dovremmo dire all’ultima goccia. E probabilmente è proprio così.

Il nostro lago, il lago di Bracciano, quello che tutti noi amiamo perché ci inchioda con i ricordi alla nostra infanzia, è decisamente in difficoltà. Ed è una difficoltà piuttosto evidente, marcata giorno dopo giorno. Mai, a memoria d’uomo, si è raggiunto un livello così basso in quella che dovrebbe essere la stagione che – generalmente – dovrebbe assicurare il suo livello massimo.

Questo inverno si sta dimostrando assai siccitoso e questo rende ancora più grave la situazione. Al contempo l’impatto antropico ovvero lo sfruttamento del lago per fini idropotabili, non cessa e probabilmente difficilmente cesserà.

Abbiamo però il dovere di fare qualcosa, ci corre l’obbligo di difendere ciò che è nostro, ciò che rappresenta i nostri luoghi, ciò che è legato alla nostra natura.

E’ per questo che chiediamo a tutti, associazioni e singoli cittadini, di partecipare all’evento #openlake in programma il giorno 11 Marzo 2017 con inizio alle ore 15 alla Porta del Parco (Ecomuseo delle acque, Località La Marmotta – Anguillara Sabazia).

Per il programma dell’evento, clicca QUI.

Abbiamo provveduto ad inviare email di invito a tutte le istituzioni competenti, ma la differenza dovrà farla la partecipazione cittadina. Solo una massiccia presenza popolare consentirà di inviare un segnale forte e chiaro a chi oggi ha la responsabilità di assumere decisioni per la salvaguardia del lago.

E’ per questo che chiediamo a tutte le associazioni locali, di Anguillara, Bracciano e Trevignano, di collaborare alla diffusione del programma dell’evento nonché di partecipare allo stesso.

Chiediamo a tutti, infine, di aiutarci a diffondere la petizione “Fermare la captazione dell’acqua dal Lago di Bracciano” lanciata ad inizio mese su change.og che ha raggiunto, ad oggi (28.02.2017), circa 2200 firme. Poche. Per poter essere rappresentativa la petizione dovrebbe superare almeno 2500 firme che rappresentano circa il 5% della popolazione residente intorno al lago.

Il Consiglio direttivo della
APS Progetto Comune