Tag

Sabato 11 si è svolto il primo degli incontri dell’iniziativa denominata “Sabato in comune“. I numerosi cittadini intervenuti, prima di informarsi sui lavori svolti durante la sospensione delle attività didattiche per le festività e sull’intervento per l’impermeabilizzazione del tetto della Scuola dell’Infanzia di via della Mainella, prima di parlare anche di Cultura e di Servizi Sociali, hanno preferito approfondire il tema concernente l’ingresso di intrusi nella stessa Scuola dell’infanzia.

Discutendo con gli assessori Mochi e Botti e con il consigliere Roghi, si è cercato di fare chiarezza sull’accaduto. Di certo c’è la presenza di un uomo, trovato nella scuola dalle addette della ditta di pulizie incaricata dalla scuola di ripristinare i locali prima della riaperture, il giorno 4 gennaio alle ore 6. Tale “incontro” è testimoniato dal verbale dei Carabinieri della volante, fatti intervenire dalle donne dopo la fuga dell’intruso. Di certo c’è la relazione dei responsabili della ASL RM F, che hanno dichiarato la piena agibilità dell’edificio scolastico, limitandosi a consigliare una pulizia straordinaria, per la presenza, nei punti più nascosti, di sporco probabilmente accumulato nel tempo. Di certo, ancora, c’è l’impegno assunto dall’Amministrazione Comunale per questo intervento di pulizia, per tranquillizzare i genitori, giustamente ansiosi e preoccupati per la salute dei piccoli alunni; tale intervento di pulizia, che non sarebbe stato nelle competenze comunali, si è messo in atto tra giovedì 9 e sabato 11, e si è concluso con piena soddisfazione dell’assessore Botti e di due genitori, membri del Consiglio d’Istituto, poco prima della riunione in Comune. I responsabili della ASL hanno garantito un loro nuovo sopralluogo per controllare i locali dopo la pulizia effettuata.

La discussione, in modo proficuo, si è poi concentrata sul da farsi per evitare in futuro incertezze e incomprensioni, dovute ad una comunicazione inefficace: si è deciso di lavorare insieme, amministratori e genitori impegnati a vario titolo negli organi rappresentativi della scuola, per stilare un protocollo da seguire nel caso di una prossima, eventuale, emergenza.

Durante le festività natalizie recentemente conclusesi si sono risolti alcuni dei problemi più urgenti degli edifici scolastici. Gli operai comunali si sono occupati della riparazione dei bagni sostituendo o riparando i servizi igienici non funzionanti, sostituendo e riparando le tapparelle delle finestre, in particolar modo quelle delle scuole medie. Non tutto si è potuto risolvere e alcune attività (quale ad esempio la sostituzione delle porte dei bagni danneggiate e/o mancanti di cui si attende la consegna) continueranno nel prosieguo dei prossimi giorni.

Al contempo la ditta incaricata dal Comune ha iniziato il lavoro di impermeabilizzazione della terrazza della Scuola dell’Infanzia di via Maria Felice: la prima fase dei lavori è stata eseguita con successo ma per completare l’attività nel migliore dei modi c’è bisogno di maggior tempo. Per questo motivo sarà necessario qualche giorno in più per la conclusione del lavoro. Dal punto di vista organizzativo il lavoro è stato eseguito in modo tale da non compromettere l’attività didattica.

Alle attività manutentive di cui sopra si sono aggiunti i volontari del progetto “Diamoci una mano“, che sono intervenuti in varie sedi, contribuendo a rendere più gradevole l’aspetto delle scuole e a dare il senso dell’attenzione collettiva verso questi nostri importanti centri di diffusione dell’educazione e della cultura sul territorio.

L’Amministrazione Comunale