Estratto del Giornalino dell’Amministrazione Comunale, n. 1/2011: scaricalo in PDF
Cari amici e concittadini di Anguillara,
sono passati circa sei mesi dal nostro insediamento con le elezioni di metà maggio. Ora, dopo alcune occasioni in cui in modo parziale c’è stato un dialogo con Voi, è il momento opportuno per fare un primo bilancio dell’amministrazione, cominciando con la situazione di partenza in cui ci siamo trovati ad operare.
All’inizio del mandato, naturalmente, tutti noi avevamo consapevolezza delle difficoltà che avrebbe incontrato chiunque avesse assunto il compito di amministrare la nostra città. I problemi economici accumulatisi in un arco di tempo molto lungo erano evidenti a chiunque avesse avuto un minimo di attenzione alla cosa pubblica. Si sapeva di alcuni debiti fuori bilancio, ma la situazione debitoria complessiva dell’ente è superiore alle aspettative.
In poche parole la situazione finanziaria trovata a maggio è la seguente:
- debiti fuori bilancio per circa 2 milioni di euro di cui il maggiore pari a circa 1.300.000,00 euro non più procrastinabile data a pronuncia del TAR in sede di giudizio di ottemperanza;
- ricorso alla anticipazione bancaria al limite della somma massima con conseguenze negative in termini di interessi passivi;
- ritardi nei pagamenti dei fornitori molti dei quali minacciavano procedimenti esecutivi o interruzione dei servizi;
- costante mancanza di “liquidità” di cassa per affrontare i pur minimi problemi quotidiani.
Da un mese circa un nuovo elemento si è aggiunto al quadro, naturalmente limitato, che viene qui delineato: un commissario ad acta ha avuto l’incarico dal Prefetto di collaborare con l’Amministrazione. Compito di questo funzionario è quello di trovare le risorse per estinguere il debito nei confronti di cittadini che hanno intentato una causa al Comune nel lontano 1979 e che ora si vedono riconosciuti, in modo definitivo, i loro diritti. Dovremo subito, entro i primi giorni di febbraio, trovare la soluzione per risolvere questa posizione debitoria ammontante a circa 1.300.000,00 euro.
Cari concittadini, questa situazione non ha minimamente minato l’entusiasmo con cui avevamo accettato l’incarico conferitoci: abbiamo lavorato in questi mesi con il massimo impegno per ottenere risultati per tutta la cittadinanza. Guardando indietro a questi sei mesi siamo orgogliosi del lavoro svolto, pur in una situazione tanto difficile. Abbiamo cercato, tutti insieme, soluzioni a problemi spesso annosi, ci siamo inoltre impegnati per portare avanti procedure abbandonate per incuria burocratica, dalle quali, invece, potranno derivare vantaggi per l’intera cittadinanza.
Con una scelta condivisa da tutti, questa Amministrazione, ottimizzando gli investimenti, ha garantito i servizi sociali nella loro interezza, cercando anche di potenziarne alcuni. L’avvio delle procedure per la realizzazione di una fattoria sociale e l’apertura a tempo di record di una Ludoteca per venire incontro alle esigenze di famiglie che non hanno potuto, per quest’anno, far frequentare ai loro bambini la Scuola dell’Infanzia, sono alcune di queste.
Il nostro impegno nell’ambito dell’offerta culturale e turistica ci ha permesso di organizzare una stagione estiva ricca, con eventi molto partecipati da cittadini e turisti; in tal modo si sono poste le premesse per un’attività amministrativa in cui il turismo possa rappresentare l’asse centrale della nostra progettualità, tutto ciò in sinergia con gli altri comuni del territorio e con altri Enti, come il Parco e il Consorzio Lago di Bracciano; quindi si stanno vagliando proposte e progetti tesi alla cooperazione sociale e all’agricoltura sostenibile. Si è inaugurato un primo mercato di prodotti locali, inserendo Anguillara in una rete internazionale di mercati in collaborazione con l’associazione onlus Slow Food.
Con una parte del risparmio degli emolumenti di Sindaco, assessori, consiglieri si è potuto cofinanziare l’acquisto di due autobus e un mezzo per disabili, che saranno utilizzati per il trasporto di residenti e turisti nelle aree protette del Parco (fino al lago di Martignano) e a servizio degli anziani per finalità socio-culturali.
Per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale ci siamo impegnati attivamente nell’attuazione della raccolta differenziata, convinti più che mai dell’importanza di questa scelta. In poco tempo, grazie soprattutto al vostro impegno, Anguillara è entrata a far parte di quei comuni della Regione Lazio che meglio operano in tal senso, risultato questo che permetterà alla nostra città maggiore visibilità e prestigio. Da agosto poi è operativo il nuovo eco-centro di Via dei Grassi, in località Le Pantane. Al contempo si sono date le prime risposte al problema della presenza di arsenico, ed altri elementi inquinanti, nell’acqua; le “casette dell’acqua”, istituite in ottica di riduzione del rifiuto, consentono l’approvvigionamento gratuito quotidiano di acqua potabile, una misura rapida che ha però avuto il pregio di tamponare una emergenza sanitaria da tanto tempo dimenticata.
Per la prima volta ad Anguillara una seduta di Consiglio comunale è stata trasmessa in streaming audio/video sul web. Un passo in avanti verso la completa trasparenza amministrativa iniziata con la pubblicazione sul sito internet del Comune dei risultati delle analisi delle acque, le percentuali di presenza del personale, i regolamenti e le disposizioni, i dati statistici sulla raccolta dei rifiuti nonché i documenti del bilancio consultivo. Avvicinare l’amministrazione comunale al cittadino è una opera fondamentale in un’epoca in cui la contrazione dei tempi limita sempre più le libertà personali di ognuno di noi. In questo senso abbiamo dedicato anche grande impegno alla stesura di regolamenti chiari e accessibili in modo che le attività dell’Amministrazione siano guidate da regole certe e pubbliche. Fino ad oggi la nostra Amministrazione ha steso il regolamento sulle videoriprese, sul consiglio dei bambini e dei ragazzi, sulla ZTL nel centro storico, sulle alienazioni, e molto è ancora da fare.
L’Amministrazione è inoltre fortemente impegnata nella razionalizzazione dei contratti in atto con vari fornitori per i servizi elettrici, telefonici e di connessione ad internet. Ciò consentirà il risparmio di costi oggi dovuti a scelte contrattuali e tecnologiche ormai datate.
Abbiamo tutti insieme lavorato per rispondere alle emergenze provocate dal nubifragio di ottobre che, tra l’altro, ha provocato, oltre che il danneggiamento degli impianti sportivi, anche l’allagamento dell’Archivio Storico: una generosa mobilitazione di cittadini e associazioni ha contribuito a salvare i preziosi volumi e, con essi, i ricordi, la storia di tante famiglie; si è salvato il passato di Anguillara, senza di cui non si sarebbe potuto costruire il suo futuro.
Grazie al cofinanziamento della Provincia siamo riusciti ad appaltare i lavori per la messa in sicurezza della via Anguillarese; lavori che inizieranno dopo le festività e che consentiranno una migliore fluidità del traffico veicolare e sicurezza per quello pedonale.
Per quanto riguarda l’edilizia economica popolare (legge 167), che consentirà a molte famiglie di accedere ad un’abitazione a costi accessibili, stiamo lavorando per rimediare all’inerzia ed improvvisazione ereditate. In questo mese abbiamo aggiudicato i bandi di gara e all’inizio del prossimo anno inizieremo i lavori. Contestualmente stiamo chiudendo l’accordo con ATER per la realizzazione di 24 appartamenti di case popolari che saranno assegnate a canoni calmierati.
E’ stato riparato e messo in sicurezza a tempo di record il palazzetto dello sport danneggiato dal nubifragio di ottobre ed è stata completata la certificazione amministrativa ed il collaudo per il palazzetto della Provincia di Roma il quale è ora – per la prima volta dopo anni – fruibile dalla cittadinanza.
Al contempo si è proseguito nel controllo delle opere pubbliche in corso quali ad esempio l’ampliamento della Scuola Primaria di Anguillara Scalo e la messa in sicurezza delle mura castellane. E’ stato appaltato il lavoro di sistemazione del blocco bagni della scuola di Monte le Forche, sono state avviate le procedure di esproprio per la realizzazione della strada Anguillara – Cesano, nonché completata la gara per i primi 2 lotti per la messa in sicurezza della Via Anguillarese.
Questo è soltanto l’inizio di un percorso volto al cambiamento e alla soluzione dei problemi che questo paese si trascina da anni. Il lavoro che stiamo facendo risolve problemi del presente e getta le basi per il futuro, chiedendo a tutti i dipendenti comunali di condividere questa nostra scelta, per la rinascita della nostra città.
Cari concittadini, chiediamo il vostro sostegno in quest’impresa, per poter guardare con più serenità al futuro, per poter ricominciare a programmare con un minimo di certezza interventi ed opere pubbliche necessari al territorio. Tutti noi vorremmo continuare a condividere queste tematiche, che ci riguardano tutti come cittadini in prima persona, e vorremmo rispondere alle vostre domande ed ascoltare le vostre proposte in una prossima assemblea pubblica, che si terrà subito dopo il periodo festivo per il Natale e l’inizio del nuovo anno.
Approfittiamo dell’occasione per rivolgere a tutti voi un augurio sentito e sincero per le prossime festività, perché possiate viverle con serenità e perché il Nuovo Anno sia per tutti portatore di positività, di salute, di tranquillità economica, di pace, nella vita personale e pubblica.
Vi chiediamo di esserci vicini, sostenendoci, anche con critiche costruttive, in questo momento faticoso, ma che sapremo superare, e da cui usciremo tutti insieme più forti, per dare ad Anguillara quello che merita, rendendola sempre di più il paese in cui desideriamo vivere.
L’Amministrazione Comunale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.